Man mano che la tecnologia avanza, l'ambito dell'applicazione di RDL continua ad espandersi.Oltre ai dispositivi mobili, è ora parte integrante dell'informatica ad alte prestazioni, fornendo un forte supporto per questi sistemi avanzati.
Figura 1: tecnologia RDL
La tecnologia a livello di ridistribuzione (RDL) è essenziale nell'imballaggio a semiconduttore.Implica la formazione di minuscole e precise linee metalliche su uno strato dielettrico per riorganizzare i punti di collegamento su un chip.Questo riarrangiamento consente un layout I/O più compatto, che riduce la dimensione del chip e migliora la funzionalità.
In effetti, la tecnologia RDL consente ai produttori di semplificare le connessioni CHIP.Creando questi percorsi di metallo sottili, ottimizza il layout delle connessioni di input e output, rendendo i chip più piccoli ed efficienti.Ciò è particolarmente importante nella produzione di smartphone e tablet, dove lo spazio è limitato e i requisiti di prestazione sono elevati.
Ad esempio, nella produzione di smartphone, la tecnologia RDL aiuta a integrare più funzionalità in un pacchetto più piccolo.Ciò consente ai dispositivi di avere una potenza di calcolo più potente e una durata della batteria più lunga.Le linee metalliche precise aiutano a mantenere un alto livello di prestazioni riducendo al minimo l'impronta complessiva del chip.
Nell'imballaggio a semiconduttore moderno, lo strato di ridistribuzione (RDL) ottimizza i percorsi di trasmissione del segnale, riduce i ritardi del segnale e minimizza l'interferenza stabilendo connessioni fisiche compatte ed efficienti tra il chip e il pacchetto.Ciò richiede agli ingegneri di eseguire ogni passaggio con precisione per garantire che il percorso conduttivo sia completo e affidabile.
In effetti, la tecnologia RDL riorganizza i punti I/O del chip, raggiungendo così una maggiore densità del segnale e dimensioni più piccole del pacchetto.Ad esempio, nei dispositivi di elaborazione e mobile ad alte prestazioni, RDL può integrare più funzioni in chip più piccoli, migliorando così le prestazioni e l'affidabilità del dispositivo.La tecnologia aumenta l'integrazione del chip e migliora significativamente l'efficienza e la stabilità della trasmissione del segnale.
Per i produttori di smartphone, la tecnologia RDL è la chiave per raggiungere una progettazione compatta e funzionalità migliorate.Gli ingegneri utilizzano processi di produzione precisi per integrare più funzioni in chip più piccoli, consentendo ai dispositivi di rimanere piccoli fornendo potenti funzioni di calcolo e comunicazione.Questi progressi evidenziano l'importanza della tecnologia RDL nel migliorare le prestazioni dei dispositivi elettronici e l'ottimizzazione della progettazione dei pacchetti.
L'uso della tecnologia a livello di ridistribuzione (RDL) può migliorare notevolmente le prestazioni e l'affidabilità dei prodotti elettronici.Un grande vantaggio è che supporta progetti di circuiti integrati più complessi (IC), come i moduli multi-chip (MCM) e System-in-Package (SIP), che combinano più funzioni in un singolo pacchetto.
Figura 2: moduli multi-chip (MCM)
Figura 3: System-in-Package (SIP)
La tecnologia RDL consente agli ingegneri di organizzare in modo flessibile i punti I/O di un chip.Questa ottimizzazione dei percorsi di trasmissione del segnale riduce i ritardi e le interferenze del segnale, aumentando così le prestazioni complessive del sistema.Riorganizzando questi punti di collegamento, gli ingegneri possono creare percorsi più efficienti per i segnali elettrici, migliorando la velocità e l'affidabilità del dispositivo.
Inoltre, la tecnologia RDL riduce i costi di produzione.Consente un formato di imballaggio più standardizzato, semplificando il processo di produzione e riducendo i materiali e le fasi richieste.Ad esempio, nella creazione di moduli multi-chip, RDL integra chip con funzioni diverse.Questa integrazione riduce la complessità di connessioni e imballaggi esterni, che a sua volta riduce i tempi di produzione e i costi migliorando al contempo l'affidabilità e le prestazioni del prodotto.
La tecnologia RDL è la chiave per migliorare l'efficienza, le prestazioni e l'affidabilità dei prodotti elettronici.Attraverso un controllo preciso dei processi e layout di progettazione ottimizzati, gli ingegneri possono superare i limiti dei metodi di imballaggio tradizionali.Ciò porta a una produzione più efficiente e affidabile di prodotti elettronici, rendendo RDL un componente essenziale nella moderna progettazione e produzione IC.
La tecnologia a livello di ridistribuzione (RDL) può essere classificata in due tipi principali: RDL con VIAS-silicon (TSV) e RDL senza TSV.La scelta della tecnologia RDL appropriata richiede ai progettisti di considerare le esigenze delle prestazioni dell'IC, la complessità dell'imballaggio e i vincoli di costo.Ad esempio, le applicazioni di elaborazione ad alte prestazioni potrebbero optare per la tecnologia TSV a causa delle sue prestazioni elettriche superiori e delle dimensioni del pacchetto compatte.
Figura 4: attraverso il silicio VIA (TSV)
Il processo di selezione per la tecnologia RDL prevede diversi passaggi dettagliati.In primo luogo, i progettisti analizzano i requisiti di prestazione specifici dell'IC, come la velocità di trasferimento dei dati, il consumo di energia e la dissipazione del calore.Questa analisi li aiuta a comprendere le esigenze dell'applicazione e guida la valutazione di diverse tecnologie RDL.Per il calcolo e i data center ad alte prestazioni, la tecnologia TSV è spesso preferita perché supporta velocità di trasmissione del segnale più elevate e una resistenza inferiore.
Successivamente, i progettisti considerano la complessità del processo di imballaggio.Mentre la tecnologia TSV offre prestazioni eccellenti, comporta un processo di produzione più complesso.Ciò comporta fori di perforazione nel wafer di silicio e riempirli con materiali conduttivi, che richiedono attrezzature di precisione e un rigoroso controllo del processo.È molto importante garantire la coerenza delle dimensioni e del riempimento di ciascuno VIA.Per applicazioni con requisiti di imballaggio più bassi, RDL senza TSV può essere selezionato perché il suo processo è più semplice e più conveniente.
Il costo è un altro fattore cruciale nella selezione della tecnologia RDL.La tecnologia TSV tende ad essere più costosa a causa delle attrezzature e dei processi avanzati coinvolti.Pertanto, per i progetti con budget limitati, i progettisti potrebbero optare per RDL senza TSV per ridurre i costi di produzione pur soddisfacendo i requisiti di prestazione di base.
I produttori in genere selezionano la tecnologia RDL in base alle esigenze e al budget del prodotto.Gli smartphone di fascia alta, ad esempio, possono utilizzare la tecnologia TSV per ottenere velocità di elaborazione più rapide e una durata della batteria più lunga.D'altra parte, i prodotti di fascia media o entry-level potrebbero utilizzare RDL senza TSV per trovare un equilibrio tra prestazioni e costi.
La fabbricazione di uno strato di ridistribuzione (RDL) è un processo molto intricato che prevede più passaggi di fotolitografia, placcatura e incisione.Questa sequenza complessa richiede un'esecuzione precisa e un attento monitoraggio in ogni fase.
Il processo inizia applicando un livello uniforme di adesivo fotosensibile alla superficie del chip.Questo passaggio utilizza l'attrezzatura di rivestimento di spin avanzate per garantire che lo strato adesivo sia costantemente tra decine e centinaia di nanometri di spessore.Gli operatori devono controllare meticolosamente la velocità e la durata del rivestimento di spin per mantenere l'uniformità attraverso tutti i chip.
Figura 5: processo fotolitografico
Successivamente, il modello di filo viene trasferito all'adesivo fotosensibile utilizzando la tecnologia della fotolitografia.Questo deve essere fatto in un ambiente di camera pulita per impedire a eventuali contaminanti di influire sul risultato della litografia.Durante questo passaggio, una macchina fotolitografia brilla la luce ultravioletta attraverso una maschera sull'adesivo fotosensibile, inducendo cambiamenti chimici nelle aree esposte.L'adesivo non esposto viene quindi sciolto e rimosso in un processo di sviluppo, lasciando dietro di sé un preciso modello di conduttore.Ciò richiede un controllo esatto del tempo di esposizione e della concentrazione degli sviluppatori per garantire che i bordi del motivo siano affilati e di dimensioni accurate.
Successivamente, un processo elettroplativo deposita il metallo desiderato, di solito rame o alluminio, sulle aree modellate.Questo passaggio richiede un controllo rigoroso sulla composizione della soluzione di placcatura, sulla densità di corrente e sul tempo di placcatura.Gli operatori monitorano continuamente la temperatura e la composizione chimica della soluzione di placcatura per garantire che lo spessore e l'uniformità dello strato di metallo soddisfino le specifiche di progettazione.Dopo aver completato l'elettroplaggio, la qualità dello strato metallico viene ispezionata al microscopio per verificare la presenza di fori o aree irregolari.
Dopo la deposizione di metallo, l'adesivo fotosensibile in eccesso viene rimosso.Tipicamente, un metodo di stripping chimico si dissolve ed elimina l'adesivo rimanente, esponendo il modello metallico.Quindi, le tecniche di incisione chimica o plasmatica puliscono le aree metalliche scoperte, perfezionando la forma e le dimensioni dei fili di metallo.Questo processo di incisione richiede un controllo preciso della concentrazione di incisione e dei tempi di reazione per prevenire l'eccesso di inciso o l'insufficienza.
Durante l'intero processo di produzione, ogni fase richiede un controllo e un monitoraggio meticolosi per garantire che i conduttori RDL finali possiedano eccellenti proprietà elettriche e affidabilità.I tecnici verificano ripetutamente il completamento di ogni fase utilizzando strumenti di misurazione ad alta precisione.Ad esempio, la microscopia elettronica a scansione (SEM) esamina la morfologia e la struttura del filo per identificare e correggere eventuali difetti sottili che potrebbero influire sulla conducibilità.
La tecnologia a livello di ridistribuzione (RDL) facilita metodi di imballaggio avanzato come l'imballaggio a livello di wafer (FIWLP) e l'imballaggio a livello di wafer (FOWLP).La tecnologia consente alle case di imballaggio di competere in modo efficace con i fonderie nel campo dell'imballaggio della ventola.Usando RDL, i pad I/O possono essere integrati in diversi tipi di pacchetti a livello di wafer in FIWLP e FOWLP.
Figura 6: imballaggio tradizionale contro imballaggio a livello di wafer
Figura 7: imballaggio a livello di wafer (WLP)
In FIWLP, gli ingegneri coltivano dossi direttamente sul dado, richiedendo un controllo preciso durante tutto il processo.La connessione tra il dado e i pad si basa su linee metalliche formate da RDL.Gli ingegneri applicano prima uno strato di fotoresist uniformemente sul dado e quindi usano la fotolitografia per creare modelli di linea sul fotoresist.Il metallo viene quindi depositato su queste aree modellate elettroplando per formare linee metalliche che collegano i dossi.Queste linee vengono attentamente ispezionate molte volte per garantire che non abbiano pause o difetti.Dopo l'imballaggio, la dimensione IC è quasi la stessa dell'area del chip.
In Follp, i dossi vengono coltivati fuori dal chip, rendendo l'area IC confezionata circa 1,2 volte più grande del chip stesso.Gli ingegneri devono allineare con precisione il chip con lo strato di imballaggio e costruire una complessa rete di linee attraverso litografia a multistrato ed elettroplazione.Queste linee guidano il segnale dal chip al punto di connessione esterno, garantendo la trasmissione del segnale stabile e affidabile.
Nell'imballaggio avanzato 2.5D, RDL svolge un ruolo importante insieme a TSV sul substrato di silicio.Ad esempio, nella tecnologia informatica di TSMC, gli ingegneri al primo posto uno o più chip nudi su un vettore e lo incorporano in un wafer ricostruito realizzato in composto di stampaggio.Quindi RDL interconnessioni e strati dielettrici sono fabbricati sul wafer in un processo "chip-first".Questo passaggio richiede litografia ed elettroplacatura ad alta precisione per garantire che il modello di strato RDL sia accurato e perfettamente collegato ai punti I/O del chip.
In un pacchetto informativo a chip singolo, vengono creati dossi ad alta densità e le linee RDL si estendono verso l'esterno dall'area del chip per formare una topologia "ventilatore".Gli ingegneri devono regolare ripetutamente i parametri di processo per garantire che le prestazioni elettriche e la resistenza meccanica di ciascun conduttore soddisfino gli standard di progettazione e che i microscopi elettronici a scansione ad alta precisione (SEMS) forniscano un monitoraggio in tempo reale per garantire che ogni passo sia come previsto.
La tecnologia RDL (Redistribution Layer (RDL) offre vantaggi significativi rispetto ai tradizionali legami con sfere di accoglienza e saldatura in termini di prestazioni elettriche e affidabilità.Il legame tradizionale del filo collega ogni pin I/O del chip al pin corrispondente del pacchetto usando fili d'oro sottili.Questo metodo non solo occupa spazio considerevole, ma rischia anche l'interferenza del segnale e i ritardi all'aumentare delle velocità di trasmissione.Allo stesso modo, l'imballaggio a sfera (BGA) organizza palline di saldatura sotto il chip per connessioni elettriche, ma rischia ancora limitazioni in miniaturizzazione e imballaggio ad alta densità.
La tecnologia RDL migliora il layout I/O aggiungendo uno o più strati di ridistribuzione sulla superficie del chip, formando fili di metallo sottili direttamente sul chip.Questa connessione compatta tra il chip e il pacchetto accorcia i percorsi di trasmissione del segnale, riducendo ritardi e interferenze.Gli ingegneri raggiungono questo obiettivo attraverso la fotolitografia precisa e i processi di elettroplazione, garantendo attentamente la larghezza, lo spessore e la disposizione dei conduttori corrispondono alle specifiche di progettazione.
Rispetto al packaging BGA, la tecnologia RDL riduce significativamente le dimensioni del pacchetto.Nei pacchetti BGA, ogni palla di saldatura richiede una spaziatura adeguata per prevenire i pantaloncini, limitando il numero di connessioni.RDL, tuttavia, può organizzare più fili nella stessa area, aumentando la densità di I/O.Gli ingegneri devono concentrarsi su fili isolanti e garantire l'affidabilità delle connessioni inter-strato per prevenire cortocircuiti o circuiti aperti.
Anche il processo di produzione RDL è altamente flessibile.Regolando i modelli di fotolitografia e i parametri elettroplativi, gli ingegneri possono progettare layout e spessori di filo ottimali su misura per diverse applicazioni.Ad esempio, nei dispositivi mobili, la tecnologia RDL consente una stretta integrazione di processori, memoria e moduli di comunicazione all'interno di un piccolo pacchetto, migliorando significativamente le prestazioni e l'affidabilità del dispositivo.
Figura 8: imballaggio BGA
Nell'hardware di comunicazione ad alta frequenza, la tecnologia RDL eccelle a causa della sua capacità di migliorare l'integrità del segnale e la velocità di trasmissione ottimizzando i layout dei fili e riducendo i percorsi di trasmissione.Durante la fase di progettazione, gli ingegneri devono testare e verificare ripetutamente le proprietà elettriche dei fili per garantire la trasmissione stabile di segnali ad alta frequenza.
Diverse aziende dominano il mercato della tecnologia RDL avanzata, con TSMC e Intel aprendo la strada.Questi giganti del settore hanno una vasta esperienza nella produzione di microelettronica e hanno sviluppato soluzioni RDL sofisticate che supportano progetti di chip complessi.
Figura 9: TSMC
In TSMC, il processo di produzione RDL fissa prima il chip su un substrato dedicato per garantire la stabilità nei passaggi successivi.Gli ingegneri utilizzano quindi attrezzature per rivestimento di spin ad alta precisione per applicare uno strato uniforme di fotoresist sulla superficie del chip.Il raggiungimento di uno spessore fotoresist costante è molto importante, quindi la velocità e la durata del rivestimento di spin sono rigorosamente controllati.
Una volta applicato lo strato fotoresist, il modello di conduttore progettato viene trasferito su di esso utilizzando una macchina fotolitografia.Questa macchina brilla precisamente la luce ultravioletta attraverso una maschera sul fotoresist, facendo subire i cambiamenti chimici delle aree esposte e formare il modello richiesto.
Il passo successivo prevede lo sviluppo del chip esposto, in cui il fotoresist non esposto viene sciolto e rimosso, rivelando il modello di conduttore.Segue un processo di elettro -elettorale, depositando metallo nelle aree modellate.Il controllo rigoroso sulla densità di corrente e sul tempo di placcatura è essenziale per garantire che lo spessore e l'uniformità dello strato metallico soddisfino le specifiche di progettazione.Dopo la placcatura, lo stripping chimico rimuove il fotoresist in eccesso, lasciando solo i fili di metallo necessari.Gli ingegneri perfezionano ulteriormente la forma e le dimensioni dei fili mediante tecniche di incisione chimica o plasmatica per pulire eventuali aree non metal.
Figura 10: Intel
Il processo di produzione RDL di Intel mostra precisione ed efficienza simili.L'azienda investe molto in ricerca e sviluppo per ottimizzare i processi e le attrezzature perfette.Durante l'elettroplaggio e l'attacco, gli ingegneri Intel utilizzano apparecchiature di monitoraggio ad alta precisione per tracciare vari parametri in tempo reale, garantendo che ogni passaggio raggiunga il risultato desiderato.La sperimentazione e il miglioramento continui hanno notevolmente aumentato il rendimento e la coerenza della tecnologia RDL di Intel.
Sia TSMC che Intel hanno raggiunto una densità di I/O più elevata e hanno migliorato le prestazioni elettriche con le loro tecnologie RDL avanzate.Nelle applicazioni pratiche, le loro soluzioni RDL sono ampiamente utilizzate in computing ad alte prestazioni, dispositivi mobili e apparecchiature di comunicazione.Ad esempio, la tecnologia RDL di TSMC migliora le velocità di elaborazione e estende la durata della batteria negli ultimi smartphone, mentre le soluzioni RDL di Intel consentono velocità di trasferimento dei dati più rapide e una maggiore affidabilità nei server dei data center.
Con la rapida crescita delle applicazioni IoT e di intelligenza artificiale, la domanda di prodotti a semiconduttore ad alte prestazioni e di piccole dimensioni è in aumento.La tecnologia Future Redistribution Layer (RDL) incorporerà nuovi materiali e tecniche di produzione per soddisfare queste esigenze.
Figura 11: GPT - Applicazioni di intelligenza artificiale
Gli ingegneri stanno studiando la nanotecnologia per ridurre la larghezza dei percorsi conduttivi, consentendo una maggiore densità di I/O e un minor consumo di energia.Ciò comporta un processo di produzione molto preciso.Inizialmente, viene applicato uno strato di fotoresist ultra-sottile sulla superficie del chip utilizzando apparecchiature di rivestimento di spin ad alta precisione per garantire una copertura uniforme.Quindi, la litografia a fascio di elettroni avanzate crea modelli conduttivi estremamente fini sul fotoresist.Questa tecnologia raggiunge una risoluzione a livello di nanometro, rendendo i percorsi conduttivi più fini di quelli prodotti dalla fotolitografia tradizionale.
Durante la fase di deposizione in metallo, gli ingegneri potrebbero utilizzare nuovi materiali come grafene o altri materiali bidimensionali.Questi materiali offrono una conducibilità elettrica eccezionale e una resistenza meccanica, migliorando le prestazioni elettriche in uno spazio più piccolo.Il processo di elettroplazione sarà meticolosamente controllato, utilizzando soluzioni di placcatura personalizzate e densità di corrente ottimizzate per garantire la precisione a livello di nanometro nello spessore e nell'uniformità di ciascun percorso conduttivo.I microscopi elettronici a scansione ad alta precisione (SEM) monitoreranno il processo in tempo reale, garantendo percorsi conduttivi senza difetti e uniformi.
Per l'isolamento interstrato, gli ingegneri introdurranno materiali con costanti dielettriche elevate o ibridi organici-inorganici per fornire un migliore isolamento elettrico e una maggiore resistenza meccanica.Questi materiali renderanno le strutture RDL multistrato più stabili e affidabili.Il controllo preciso sullo spessore e l'uniformità di ogni strato garantirà un perfetto allineamento per prestazioni elettriche ottimali e stabilità meccanica.
La tecnologia RDL futura integrerà anche più sensori e microcircuiti per supportare funzioni complesse.In un sistema integrato, più sensori, processori e moduli di comunicazione possono coesistere, interconnessi attraverso una tecnologia RDL altamente integrata.Gli ingegneri devono garantire che ogni componente funzioni perfettamente all'interno del piccolo pacchetto attraverso un design meticoloso e un rigoroso controllo del processo.
La tecnologia a livello di ridistribuzione (RDL) offre molti vantaggi, ma deve anche affrontare sfide come l'accuratezza del patterning e l'affidabilità della connessione tra strato.Per superarli, il settore investe fortemente nella tecnologia di fotolitografia avanzata e nelle attrezzature di automazione per migliorare l'efficienza della produzione e la precisione di produzione.
Una delle sfide principali è la precisione di modellatura.Il processo inizia con l'applicazione di uno strato uniforme di fotoresist sulla superficie del chip, che richiede apparecchiature di rivestimento di spin ad alta precisione per garantire uno spessore uniforme.Successivamente, il modello di filo progettato viene trasferito al fotoresist usando una macchina fotolitografia in un ambiente privo di polvere per impedire ai contaminanti di influenzare il risultato.Il processo di fotolitografia richiede una risoluzione estremamente elevata.Gli ingegneri utilizzano apparecchiature avanzate per controllare il tempo di esposizione e l'intensità della sorgente luminosa, garantendo che le dimensioni e la forma del modello di filo soddisfino le specifiche di progettazione.
L'affidabilità delle connessioni intersagerta è un'altra grande sfida.In una struttura RDL multistrato, sono molto importanti connessioni elettriche affidabili tra ciascun strato di linee.Il processo di elettroplaco deposita il metallo nell'area modellata.Questo passaggio richiede un controllo rigoroso della densità di corrente e del tempo di elettropilazioni per garantire lo spessore uniforme dello strato di metallo.Dopo l'elettroplaggio, il fotoresist in eccesso viene rimosso mediante stripping chimico, lasciando le linee metalliche richieste.Quindi, la tecnologia di incisione chimica o al plasma pulisce le aree metalliche scoperte e affina la forma e le dimensioni dei fili.
Per affrontare queste sfide tecniche, l'industria ha adottato più attrezzature di monitoraggio di automazione e ad alta precisione.L'attrezzatura automatizzata migliora l'efficienza della produzione e riduce gli errori di funzionamento manuale.Ad esempio, le attrezzature di litografia automatizzata possono trasferire modelli ad alta risoluzione in modo rapido e accurato, garantendo coerenza e qualità.Gli strumenti di monitoraggio ad alta precisione come i microscopi elettronici a scansione (SEM) consentono il monitoraggio dei parametri in tempo reale durante la produzione, consentendo agli ingegneri di rilevare e risolvere tempestivamente potenziali problemi.
L'industria sta inoltre sviluppando nuovi materiali e processi per migliorare l'affidabilità e le prestazioni RDL.Gli ingegneri stanno esplorando i nanomateriali per migliorare la conduttività elettrica e la resistenza meccanica, che possono ridurre l'utilizzo del materiale mantenendo al contempo prestazioni elevate.Inoltre, vengono sviluppate nuove formulazioni per le soluzioni di placcatura e incisione per migliorare la stabilità e l'efficacia del processo.
Apple utilizza ampiamente la tecnologia RDL nei suoi ultimi iPhone, raggiungendo un design più sottile e una durata della batteria più lunga.Gli ingegneri seguono un meticoloso processo in più fasi per garantire che ogni fase soddisfi i requisiti di progettazione, enfatizzando la precisione per mantenere le proprietà elettriche e l'affidabilità dei conduttori RDL finali.
Il processo RDL ottimizzato di Apple integra il processore, la memoria e i moduli di comunicazione in un pacchetto compatto.Questo metodo non solo conserva spazio, ma migliora anche le prestazioni e l'affidabilità del dispositivo.Durante la progettazione e la produzione, gli ingegneri verificano e testano rigorosamente le proprietà elettriche dei fili per garantire la trasmissione del segnale stabile.
La tecnologia RDL consente a Apple di incorporare più componenti hardware in uno spazio limitato, aumentando le prestazioni complessive del dispositivo e l'esperienza utente.Ad esempio, la tecnologia RDL consente una velocità di elaborazione più rapida, una durata della batteria più lunga e un funzionamento più stabile negli iPhone.Questi miglioramenti hanno aumentato la competitività del mercato dell'iPhone e hanno ottenuto una diffusa approvazione degli utenti.
Ottimizzando il processo RDL, Apple ha integrato correttamente il processore, la memoria e i moduli di comunicazione in un pacchetto compatto.Questo approccio risparmia spazio e migliora significativamente le prestazioni e l'affidabilità del dispositivo.Questi miglioramenti hanno reso l'iPhone più competitivo sul mercato e ha guadagnato un ampio riconoscimento degli utenti.
Il processo di progettazione preciso e altamente integrato evidenzia l'importanza della tecnologia RDL nella moderna elettronica.Gli ingegneri perfezionano continuamente ogni fase di produzione per garantire il successo pratico della tecnologia RDL, gettando solide basi per prodotti futuri più complessi.
La storia di successo di Apple dimostra l'immenso potenziale della tecnologia RDL nell'aumentare le prestazioni dei dispositivi e nel migliorare l'esperienza dell'utente.Concentrandosi su meticolosi controllo e ottimizzazione del processo, la tecnologia RDL può ottenere risultati notevoli nello sviluppo di prodotti elettronici.
Un livello di ridistribuzione (RDL) è un ulteriore livello di metallo su un circuito integrato che viene utilizzato per trasferire le interfacce I/O in altre posizioni sul chip in modo che siano più facilmente accessibili quando necessario.Quando si produce un circuito integrato, di solito esiste una serie di interfacce I/O collegate ai pin del pacchetto attraverso i legami di filo.Il processo di realizzazione dello strato RDL aggiunge innanzitutto uno strato di dielettrico isolante al chip, quindi forma linee di connessione metallica attraverso la fotolitografia e infine aumenta lo spessore dello strato di metallo attraverso l'elettroplatura e altri metodi per garantire l'affidabilità della connessione.
Nei circuiti stampati (PCB), i livelli di ridistribuzione (RDL) hanno rivoluzionato la tecnologia di imballaggio microelettronico trasmettendo in modo efficiente le connessioni I/O, riducendo così le dimensioni e migliorando le prestazioni elettriche.Questa tecnologia è particolarmente importante per l'imballaggio a ventole, che espande il chip del circuito integrato e ridistribuisce le connessioni elettriche per ottenere una maggiore densità di I/O.
Il nome completo di RDL è la lingua di definizione del report.È una rappresentazione XML di una definizione del rapporto SQL Server Reporting Services.Una definizione di report contiene informazioni sul recupero dei dati e sul layout in un rapporto.
Nei semiconduttori, il processo RDL di solito inizia con la preparazione del wafer, la prima pulizia e appiattire la superficie del wafer per garantire l'uniformità.Successivamente, uno strato di materiale dielettrico viene depositato come base per la struttura RDL.Quindi vengono eseguite fotolitografia e incisione per formare i fili e i punti di connessione richiesti.Infine, uno strato di metallo viene depositato sullo strato dielettrico attraverso la tecnologia di deposizione di vapore fisico (PVD) o deposizione di vapore chimico (CVD) per completare la costruzione RDL.Questo processo richiede non solo operazioni tecniche precise, ma anche una profonda comprensione delle proprietà dei materiali e della progettazione di circuiti.
28/12/2023
29/07/2024
22/04/2024
25/01/2024
04/07/2024
28/12/2023
16/04/2024
28/12/2023
28/08/2024
26/12/2023