Hello Guest

Sign In / Register

Welcome,{$name}!

/ Logout
Italia
EnglishDeutschItaliaFrançais한국의русскийSvenskaNederlandespañolPortuguêspolskiSuomiGaeilgeSlovenskáSlovenijaČeštinaMelayuMagyarországHrvatskaDanskromânescIndonesiaΕλλάδαБългарски езикGalegolietuviųMaoriRepublika e ShqipërisëالعربيةአማርኛAzərbaycanEesti VabariikEuskeraБеларусьLëtzebuergeschAyitiAfrikaansBosnaíslenskaCambodiaမြန်မာМонголулсМакедонскиmalaɡasʲພາສາລາວKurdîსაქართველოIsiXhosaفارسیisiZuluPilipinoසිංහලTürk diliTiếng ViệtहिंदीТоҷикӣاردوภาษาไทยO'zbekKongeriketবাংলা ভাষারChicheŵaSamoaSesothoCрпскиKiswahiliУкраїнаनेपालीעִבְרִיתپښتوКыргыз тилиҚазақшаCatalàCorsaLatviešuHausaગુજરાતીಕನ್ನಡkannaḍaमराठी
Casa > blog > Dal contatto all'effetto della sala: esplorare tutti i tipi di sensori di posizione

Dal contatto all'effetto della sala: esplorare tutti i tipi di sensori di posizione

I sensori di posizione sono componenti essenziali nei moderni sistemi elettromeccanici, consentendo un rilevamento preciso e conversione della posizione spaziale in segnali elettrici attuabili.Questo articolo approfondisce i diversi tipi di sensori di posizione, incluso il contatto, la vicinanza, le varianti fotoelettriche, induttive magnetiche e l'effetto della sala-che esprimono i loro progetti strutturali, i principi di lavoro e le applicazioni del mondo reale.Con un focus sui loro ruoli nel controllo motorio, nei sistemi CNC e nei meccanismi di temporizzazione automobilistica, la discussione evidenzia come i sensori di posizione migliorano l'accuratezza operativa, la sincronizzazione e le prestazioni attraverso macchine e veicoli intelligenti.

Catalogare

1. Tipi di sensori di posizione
2. Sensore di posizione di contatto
3. Sensore di posizione di prossimità
4. Motore DC senza spazzole
5. Sensori fotoelettrici per posizione dell'albero motore e dell'albero a camme
6. Rilevamento della posizione induttiva magnetica negli alberi a gomiti e agli alberi a camme
7. Sensore di posizione dell'albero motore induttivo magnetico per auto
8. Sensori di posizione dell'albero motore e dell'albero a camme
9. Sensore di posizione dell'albero motore del tipo di sala differenziale

Tipi di sensori di posizione

Un sensore di posizione è un dispositivo progettato per rilevare il posizionamento spaziale di un oggetto e tradurre queste informazioni in un segnale di uscita pratico.Tali sensori sono intrecciati nelle complessità della vita moderna, spesso inosservate ma profondamente sentite.Esistono principalmente in due gusti:

- Tipo di contatto: questa varietà richiede un'interazione diretta con l'oggetto, simile al modo in cui una mano delicata potrebbe sentire il battito cardiaco di una persona cara.

- Tipo di prossimità: i sensori di prossimità, al contrario, rimangono distaccati, percependo la vicinanza di un oggetto, proprio come provare una presenza calda nella stanza senza mai aver bisogno di un tocco.

Sensore di posizione di contatto

Principi di funzionamento

Il terminale di contatto del sensore di posizione di contatto reagisce quando due entità entrano in contatto, premendo l'uno contro l'altro.Questa interazione sensoriale è radicata nella convergenza fisica degli oggetti, manifestando un'attività tangibile.

Tipi di sensori

Interruttore di viaggio

Costruito semplicemente con affidabilità e convenienza in mente, l'interruttore di viaggio viene attivato al momento del contatto, effettuando i comandi di controllo.Utilizzando gli interruttori di viaggio ai terminali degli assi X, Y e Z del centro di lavorazione consente di definire con precisione i limiti di movimento.

Sensore di posizione matrice bidimensionale

Incorporato all'interno del palmo robotico, il sensore di posizione a matrice bidimensionale discerne il punto di contatto esatto tra il robot e l'oggetto esterno, consentendo una comunicazione complessa con il mondo fisico.

Sensore di posizione di prossimità

Definizione e funzione

Un sensore di posizione di prossimità, spesso indicato come un interruttore di prossimità, rileva la presenza di un oggetto all'interno di un intervallo specificato, segnalando il suo approccio senza la necessità di contatto fisico.Questa funzionalità incarna la danza sfumata tra tecnologia e ambiente, percependo il movimento come un'arte sottile di anticipazione.

Tipi di interruttori di prossimità

- Elettromagnetico

- fotoelettrico

- trasformatore differenziale

- Eddy Current

- capacitivo

- Switch Reed

- Tipo di sala

Ogni tipo di switch di prossimità vanta le sue capacità uniche, riflettendo una varietà di principi e meccanismi innovativi che soddisfano scenari industriali specifici.

Applicazioni nelle macchine utensili CNC

I sensori di posizione di prossimità trovano diverse applicazioni, in particolare nelle macchine utensili a CNC, migliorando le funzioni come:

- Controllo della selezione degli strumenti

- Controllo dei viaggi della tabella

- Gestione dei viaggi cilindri

- Sospita del movimento del pistone

I loro contributi risuonano profondamente all'interno di questi processi, allineando la precisione con le richieste intuitive delle macchine che governano, armonizzando sia l'efficienza che l'accuratezza.

Motore DC senza spazzole

Componenti del motore DC senza spazzole

Il sensore di posizione è parte integrante del sistema motorio CC senza spazzole.Questo componente lo distingue dal motore a cc con pennello, in quanto identifica la posizione del rotore principale durante il suo movimento.Converte il segnale di posizione del polo magnetico del rotore in un segnale elettrico, aiutando il circuito dell'interruttore logico nel controllare la loro conduzione e il taglio.Garantendo che la corrente nel avvolgimento si inverte ordinata con la modifica della posizione del rotore, si forma un campo magnetico rotante a passo di rotazione nello spazio d'aria, spingendo il rotore del magnete permanente per ruotare continuamente.

Ruolo del sensore di posizione

Un sensore di posizione è fondamentale per misurare la posizione del rotore.I controller del motore sincronizzano l'inverter con il rotore utilizzando il segnale del sensore di posizione, consentendo il funzionamento del motore continuo.Durante il rilevamento della posizione del rotore tramite la forza elettromotiva induttiva dell'avvolgimento dello statore è possibile all'avvio del motore senza un sensore di posizione, la velocità minima si traduce in un segnale di forza elettromobile non rilevabile.

Tipi di patatine per sensori Hall

Fili del sensore Hall adatti come sensori di posizione per motori a spazzole DC sono disponibili in due tipi:

- Tipo di commutazione

- Tipo di blocco

Applicazione in biciclette elettriche

Entrambi i tipi di chip del sensore Hall possono misurare accuratamente la posizione del magnete del rotore nei motori della bicicletta elettrica.Nonostante utilizzino questi chip del sensore Hall, i motori senza spazzole DC mostrano prestazioni identiche in termini di potenza di uscita, efficienza e coppia, armonizzando perfettamente con lo stesso controller del motore.

Influenza sul funzionamento del motore

I sensori di posizione contribuiscono in modo significativo riducendo il rumore operativo del motore, migliorando la longevità motoria e le prestazioni, tagliando contemporaneamente il consumo di energia.Questo miglioramento funge da robusto catalizzatore per l'espansione del mercato automobilistico.

Sensori fotoelettrici per posizione dell'albero motore e dell'albero a camme

Architettura dettagliata

I sensori di posizione dell'albero motore e dell'albero a camme fotoelettrici sono costituiti da diversi componenti chiave, tra cui un pannello di segnale, un generatore di segnale, un distributore, un alloggiamento e un tappo di imbracatura.Questi elementi svolgono ruoli distinti nella funzionalità del sensore.

Il pannello del segnale, a volte indicato come rotore del segnale, è saldamente attaccato all'albero del sensore.Vicino al suo bordo, presenta cerchi concentrici di fori trasparenti, posizionati con precisione con un motivo ad arco a intervallo.Il cerchio esterno vanta fessure trasparenti a 360, ciascuna creando un intervallo di 1 ° (fori trasparenti e bloccanti sono ciascuno di 0,5 °).Il loro ruolo è generare angolo dell'albero motore e segnali di velocità.

Al contrario, il cerchio interno è costituito da 6 fori trasparenti dedicati alla generazione del segnale del center morto superiore per ciascun cilindro.Questi sono distanziati con un intervallo di 60 °, sebbene un foro si distingue con una larghezza più lunga, indicando il centro morto superiore per il cilindro 1 °.

Per garantire un funzionamento senza soluzione di continuità, il generatore di segnale è collegato all'alloggiamento del sensore.Include i generatori del segnale NE e G insieme a un circuito di elaborazione del segnale.Questi generatori, responsabili della velocità e dei migliori segnali del Dead Center, si basano su una coppia di LED e una coppia di fototransistor (o fotodiodo), affrontando direttamente l'uno dell'altro.

Principi operativi

Come mostrato nella figura, il principio operativo del sensore fotoelettrico dipende dall'interazione tra LED e fototransistore.Mentre il pannello del segnale ruota, i suoi fori trasparenti si allineano periodicamente tra di loro.La luce emessa dai LED cade sul fototransistore, accenderlo e risultando in un'uscita di basso livello (0,1-0,3 V).

Al contrario, quando i segmenti di blocco del pannello del segnale si intersecano tra il LED e il fototransistor, la luce non raggiunge il fototransistore.Si spegne, causando il rilascio del collettore un segnale di alto livello (4.8-5,2 V).

La rotazione continua del pannello del segnale provoca fori trasparenti e bloccanti tra il LED e il fototransistor, generando segnali alternati di alto e basso livello.Man mano che l'albero del sensore ruota con l'albero a goccia e l'albero a camme della valvola, la luce del LED alterna la sua attenzione sul fototransistore, creando un segnale di impulso relativo alla posizione esatta sia dell'albero motore che dell'albero a camme.

Date le due rotazioni dell'albero motore che spingono una rotazione dell'albero del sensore, il sensore del segnale G accumula 6 segnali di impulso, mentre il sensore del segnale NE accumula 360 impulsi.Con uno spazio di 60 ° tra i fori trasparenti del segnale G, ogni ruota dell'albero motore a 120 ° coltiva un impulso, quindi il segnale G spesso chiamato segnale a 120 °.Questo segnale richiede la progettazione di 70 ° BTDC (prima del Top Dead Center) per il controllo tempestivo della ECU sull'iniezione di carburante e sui tempi di accensione.

Inoltre, con la spaziatura di 1 ° del foro NE (fori trasparenti e bloccanti di 0,5 ° ciascuno), all'interno di ciascun ciclo di impulsi, i livelli alti-bassi distribuiscono su rotazioni dell'albero a guscio a 1 °.Di conseguenza, i segnali a 360 indicano rotazioni dell'albero motore a 720 °.Per ogni giro di 120 °, i segnali del sensore G una volta, mentre il sensore NE segnala 60 volte.

Rilevamento della posizione induttiva magnetica negli alberi a gomiti e agli alberi a camme

Principio di lavoro dei sensori di posizione magnetica

Il principio di lavoro del sensore di posizione magnetica è mostrato nella figura.Le linee di forza magnetica viaggiano attraverso regioni specifiche:

- Dall'N-POLLE del magnete permanente

- attraverso il gap d'aria tra gli statori

- Attraverso i denti rialzati del rotore

- Attraverso il divario d'aria tra questi denti rialzati e la testa magnetica dello statore

- Passare attraverso la testa magnetica

- Raggiungere la piastra di concentrazione del flusso

- Tornando al polico N del magnete permanente

Funzionalità del rotore e forza elettromotrice indotta

Man mano che il rotore del segnale gira, lo spazio d'aria nel circuito magnetico varia periodicamente, influenzando sia la resistenza magnetica che il flusso magnetico all'interno della testa della bobina del segnale.Questo cambiamento periodico, in linea con i principi di induzione elettromagnetica, provoca la generazione di una forza elettromotrice alternata nella bobina di rilevamento.

Durante la rotazione in senso orario del rotore, la diminuzione del gap d'aria tra i denti rialzati del rotore e la testa magnetica si correla con una ridotta resistenza magnetica nel circuito e un aumento del flusso magnetico, φ.Man mano che il tasso di variazione di φ aumenta (dφ/dt> 0), la forza elettromotiva indotta e diventa positiva (E> 0), come illustrato dalla curva ABC in figura.Quando i denti rialzati si avvicinano al bordo della testa magnetica, la rapida ascesa nel flusso magnetico φ e la sua velocità di variazione aumenta, causando il picco di E emax, visto al punto B in figura.Il progresso del passato B porta a una velocità di riduzione del cambio di flusso magnetico nonostante il continuo aumento di φ, riducendo la forza elettromotrice indotta E.

Nella giuntura in cui i denti rialzati del rotore si allineano con la linea centrale della testa magnetica, il gap d'aria al minimo garantisce la più bassa resistenza magnetica e il più grande flusso magnetico, φ.Nonostante questi miglioramenti, il flusso magnetico cessa di aumentare.Di conseguenza, con un tasso di variazione zero di flusso magnetico, la forza elettromotiva indotta si insedia a zero, rappresentata dal punto C in figura.

Un ulteriore movimento in senso orario del rotore fa sì che i denti rialzati si allontanino dalla testa magnetica, portando a una gamma di aria allargata e una resistenza magnetica accresciuta, diminuendo quindi il flusso magnetico φ (dφ/dt<0), and inducing a negative electromotive force E, consistent with curve cda in Figure. Upon completely departing from the edge of the magnetic head, φ's swift downturn hits its lowest point [dφ/dt=-(dφ/dt)max], asserting E's negative peak as -Emax, illustrated at point d on the curve in Figure.

Vantaggi del rilevamento della posizione magnetica

Ogni rotazione del rotore attraverso un dente rialzato produce periodiche forze elettromotive alternate nella bobina di rilevamento, culminando in valori massimi e minimi che si manifestano come un segnale di tensione alternato.

Un prominente lusso di rilevamento della posizione magnetica è l'eliminazione di una fonte di alimentazione esterna.Il magnete permanente trasforma in modo efficiente l'energia meccanica in energia elettrica senza diminuire la sua energia magnetica.Con fluttuazioni della velocità del motore, la velocità dei denti rialzata del rotore, alterando la velocità di variazione del flusso magnetico all'interno del nucleo.L'aumento della velocità di rotazione ingrandisce la variazione della velocità del flusso magnetico e aumenta la forza elettromotrice indotta all'interno della bobina di rilevamento, con queste variazioni rappresentate in figura.

Dato che il gap d'aria tra i denti del rotore e la testa magnetica ondeggia in modo significativo la resistenza del circuito magnetico e la tensione di uscita della bobina di rilevamento, la cautela è essenziale per modificare il gap d'aria.Le regolazioni devono aderire ai regolamenti specificati, in genere impostati tra 0,2 - 0,4 mm.

Sensore di posizione dell'albero motore induttivo magnetico per auto

Caratteristiche strutturali

Il sensore di posizione dell'albero motore induttivo magnetico per le automobili è strategicamente posizionato sul cilindro adiacente alla frizione del basamento.Questo dispositivo consiste essenzialmente in un generatore di segnale accoppiato con un rotore del segnale.

Il generatore di segnale, montato fermamente sul blocco cilindro del motore con viti, include un magnete permanente, una bobina di rilevamento e un connettore del cablaggio.La bobina di rilevamento, simile a un cuore nella sua funzione e indicata come bobina di segnale, affronta il rotore del segnale, che è apposto sull'albero motore.Con una testa magnetica allineata direttamente di fronte, il magnete permanente è collegato tramite un giogo magnetico, forgiando un percorso magnetico.

Il rotore del segnale è un disco dentata, contrassegnato da 58 denti rialzati;Questi sono separati da 57 piccoli lacune, con un divario più grande.Questo grande divario è determinante nella fornitura di un segnale di riferimento che segnala un angolo preciso prima che il cilindro 1 o il cilindro 4 raggiunga il centro morto superiore a compressione.Pertanto, la configurazione angolare di denti e lacune sulla circonferenza di questo rotore ammonta a 360 °.

Dinamica operativa

Il sensore di posizione si muove in tandem con la rotazione dell'albero motore.Mentre il rotore del segnale passa su ciascun dente convesso, la bobina di rilevamento si risveglia alla vita, generando una forza elettromotrice alternata ritmica che rilascia un segnale di tensione alternato associato.

A causa della progettazione speciale del rotore del segnale con il suo trattenimento del dente, un segnale di riferimento emerge durante il passaggio di questo divario oltre la testa magnetica, risultando in un segnale di impulso più ampio.Questo segnale si allinea con un angolo distinto che precede il centro morto superiore in cilindro 1 o 4, trasportando momenti fondamentali al sensore.

All'unità di controllo elettronico (ECU) che rileva questo impulso esteso, l'anticipazione si accumula mentre indossa l'imminente centro morto superiore del cilindro 1 o 4, in base all'ingresso dal sensore di posizione dell'albero a camme.Con ogni rotazione del rotore del segnale, la bobina di rilevamento invia 58 segnali di tensione alternati all'ECU, riflettendo ogni rivoluzione completa dell'albero motore del motore.

Per ogni rotazione completa del rotore del segnale con l'albero a gomiti, la bobina di rilevamento alimenta 58 segnali di impulso nell'ECU.Man mano che l'ECU li raccoglie, riconosce ogni piena rotazione dell'albero motore del motore.Ad esempio, quando la ECU registra 116000 segnali nell'arco di un minuto, calcola la velocità dell'albero motore come 2000 rivoluzioni al minuto (n = 116000/58 = 2000).Allo stesso modo, valutando la frequenza del segnale al minuto, la ECU deduce la velocità di rotazione dell'albero motore del motore.

La velocità del motore e i segnali di carico fungono da ingressi di controllo essenziali all'interno del sistema di controllo elettronico.Questi segnali gettano le basi per la ECU per calcolare tre parametri di controllo primari: l'angolo di avanzamento di iniezione di base, l'angolo di avanzamento di accensione di base e l'angolo di conduzione dell'accensione.

Sensori di posizione dell'albero motore e dell'albero a camme

Comprensione della struttura e della funzionalità

I sensori di posizione dell'albero motore e dell'albero a camme, nonché altri sensori della sala, derivano il loro funzionamento dall'effetto della sala, posizionandoli all'interno della categoria dei sensori di posizione dell'effetto Hall.

Scoperto dal fisico americano Dr. E.H.Hall alla Johns Hopkins University nel 1879, l'effetto Hall rivela fenomeni intriganti.Quando un conduttore di platino rettangolare con una corrente I viene posizionato perpendicolare alle linee magnetiche in un campo con induzione B, una tensione UH perpendicolare sia al campo magnetico che alla corrente appare sui lati del conduttore.Questa tensione della sala, direttamente proporzionale alla corrente I e l'induzione B, svanisce istantaneamente con la scomparsa del campo magnetico:

Hall Effect-Formula

- KH: coefficiente di Hall

- D: spessore del conduttore di platino

I componenti realizzati con l'effetto Hall sono noti come elementi della sala e i sensori che incorporano questi elementi sono sensori della sala.Questi sensori sono in grado non solo di indicare cambiamenti di tensione con lo stato del campo magnetico, ma anche di misurare la corrente attraverso un filo in base alla correlazione tra resistenza al campo magnetico e corrente.

Dagli anni '80, le automobili hanno sempre più fatto affidamento sui sensori di Hall, in gran parte a causa delle loro caratteristiche interessanti:

- Il segnale di tensione di uscita ricorda un'onda quadra.

- La velocità dell'oggetto non dipende dalla velocità di rotazione.

A differenza dei sensori di induzione magnetica, i sensori di Hall richiedono in genere un alimentatore esterno.

Componenti essenziali di un sensore di sala

Un sensore di Hall è costituito da una girante grilletto, circuito integrato Hall (IC), giogo magnetico e magnete permanente.La girante del grilletto è fissata sull'albero del rotore, con lame identiche nel conteggio dei cilindri del motore.Mentre la girante gira accanto all'albero del rotore, le sue lame attraversano il divario tra l'IC Hall e il magnete permanente.La sala IC include un elemento Hall, un circuito di amplificazione, un circuito di stabilizzazione della tensione, un circuito di compensazione della temperatura, un circuito di conversione del segnale e un circuito di uscita.

Meccanica operativa di un sensore di sala

La rotazione dell'albero del sensore guida le lame della girante attraverso lo spazio d'aria tra l'IC Hall e il magnete.Usciando il gap d'aria, il flusso del magnete attraversa l'IC Hall, spingendo l'elemento Hall a produrre una tensione (uh = 1,9-2,0 V).Di conseguenza, il transistor di uscita della Hall IC si attiva, risultando in una tensione del segnale a bassa sensore U0 (0,1-0,3 V quando UCC è 14,4 V o 5 V).

Quando una lama entra nel gap d'aria, devia il campo magnetico della sala IC.La tensione di Hall UH scende a zero, disattivando il transistor di uscita dell'IC e aumentando la tensione del segnale del sensore U0 (9,8 V a UCC = 14.4V; 4.8V a UCC = 5V).

Architettura dei sensori di posizione dell'albero a camme di tipo sala

Situato all'estremità dell'albero a camme di aspirazione del motore, il sensore di posizione dell'albero a camme di tipo sala integra un generatore di segnali Hall e un rotore del segnale.Apposto con bulloni di posizionamento e una cornice sull'albero a camme di aspirazione, il rotore del segnale o la girante del grilletto, presenta un setto finestra che funge da lama.La finestra è correlata con segnali di basso livello;Il setto si riferisce a segnali di alto livello.

Composto da una Hall IC, magnete permanente e tela d'acciaio magnetico, il generatore di segnale di tipo hall sfrutta i materiali a semiconduttore di silicio nell'elemento Hall, mantenendo uno spazio di 0,2-0,4 mm dal magnete.Man mano che si verifica la rotazione, il setto e la finestra intersecano il divario tra IC e magneti della sala.

La presa di collegamento del sensore ospita tre terminali:

- Terminale 1 (positivo) Collegamenti al terminale ECU 62.

- Terminale 2, per l'uscita del segnale, si collega al terminale ECU 76.

- Interfacce del terminale 3 (negativo) con il terminale ECU 67.

Contesto operativo

Funzionamento secondo i principi del sensore della sala, il sensore emette un segnale di alto livello (5V) con la lama nel gap d'aria;Una lama in partenza induce un segnale di basso livello (0,1 V).

Illustrato in figura, la relazione di tensione del segnale dei sensori di posizione CAM e manovella comporta il rotore del segnale del sensore Hall che completa una svolta (360 °) per ogni due curve dell'albero a gomiti (720 °), producendo segnali sia alti che a basso livello.Il segnale di basso livello si allinea con un angolo prima del center di cima a compressione del cilindro 1.

Durante il funzionamento del motore, le tensioni del segnale da CPS a induzione magnetica e Hall raggiungono costantemente la ECU.La sovrapposizione dei segnali di basso livello dell'albero motore (15 °) e segnali del finestrino dell'albero a camme informano la ECU della compressione del cilindro 1 e dei colpi di scarico del cilindro 4.

Inoltre, gli angoli anticipati di accensione si adattano in base ai segnali delle lacune dei denti del basamento.Riconoscimento del Dead Center di Top Copr-Compressione per il cilindro 1, la ECU controlla l'iniezione di carburante sequenziale e il tempismo di accensione.

Il rilevamento della denotazione da parte della ECU, informato attraverso segnali di sensori di denotazione, consente l'identificazione dei cilindri interessati e le riduzioni dell'angolo di avanzamento per contrastare la detonazione.

Sensore di posizione dell'albero motore del tipo di sala differenziale

Il dispositivo noto come il sensore della sala differenziale, occasionalmente indicato come sensore a doppia sala, assomiglia al sensore induttivo magnetico come illustrato in figura.È dotato di un rotore di segnale con denti rialzati accanto a un generatore di segni di sala.

Struttura e componenti

Il rotore del segnale è realizzato con denti pronunciati, che lavorano in concerto con un generatore di segni di Hall.Questi due componenti formano la struttura fondamentale del sensore.

Principio di lavoro e funzionalità

Il funzionamento del sensore della sala differenziale rispecchia quello di un sensore di sala convenzionale.Quando i denti tanti e allevati sul volano del motore navigano oltre le doppie sonde nel sistema della sala, si verificano variazioni nel gap d'aria tra i denti e le sonde.Di conseguenza, questi cambiamenti alterano il flusso magnetico.

Nell'elemento Hall, emerge un segnale di tensione alternato, rappresentato in Figura.L'uscita di tensione è costituita da una sovrapposizione di due distinte tensioni del segnale Hall.Questa interazione a doppia tensione consente allo spazio d'aria tra il generatore di segnale e i denti rialzati di espandersi a 1 ± 0,5 mm, un notevole miglioramento rispetto al tipico gap 0,2-0,4 mm trovato nei sensori di sala standard.Ciò significa che il rotore del segnale può adottare una configurazione del disco dentata simile al rotore di un sensore induttivo magnetico, facilitando l'installazione più semplice.

Applicazioni nei sistemi automobilistici

All'interno dei contesti automobilistici, il rotore del dente rialzato ne trova in genere il posizionamento sull'albero motore o sul volano, migliorando le prestazioni del sistema.






Domande frequenti [FAQ]

1. Qual è il sensore di posizione?

I sensori di posizione fungono da strumenti per misurare la distanza che un corpo copre dal suo punto di riferimento.Valutano il posizionamento lineare o angolare in relazione a un punto fisso o un frame di riferimento arbitrario.Questi sensori possono anche rilevare se un oggetto è presente o assente.

2. Come funzionano i sensori di posizione?

I sensori di posizione ottica funzionano in base a due principi fondamentali: in primo luogo, la trasmissione della luce da un emettitore a un ricevitore posizionato all'estremità opposta del sensore;e in secondo luogo, il riflesso della luce emessa dall'oggetto da monitorare, che ritorna verso la sorgente luminosa.

3. Quale tipo di materiali può essere rilevato dal sensore di posizione di corrente parassita?

I sensori di spostamento della corrente di parassiti sono abili nell'identificare gli oggetti metallici sfruttando un campo magnetico ad alta frequenza durante il processo di rilevamento.

4. Cos'è il sensore di posizione potenziometro?

I sensori di potenziometro valutano la distanza o lo spostamento di un oggetto in movimento lineare o rotante, traducendo successivamente queste misurazioni in segnali elettrici.

5. Che cos'è un sensore di posizione lineare?

I sensori di posizione lineare si integrano con un oggetto o un macchinario per convertire lo spostamento lineare in un segnale elettrico, che rispecchia lo spostamento proporzionale dell'oggetto.

Blog correlato